Ortopedia
Attività
La Struttura di Ortopedia dell'Istituto Regina Elena si occupa di Oncologia Muscolo-Scheletrica o Ortopedica, che è la disciplina per la cura delle neoplasie primitive e secondarie dell’osso e delle parti molli. E’ una disciplina complessa, con una spiccata impronta tecnologica, che oltre al Chirurgo Ortopedico necessita spesso della collaborazione di numerosi colleghi sia in campo medico (Oncologo, Radioterapista, Medico Nucleare…) che chirurgico (Chirurgo Generale, Toracico, Vascolare, Neurochirurgo, …).
Si avvale inoltre, dell’esperienza dell’Anatomo Patologo e del Medico Radiologo. L’insieme di tali competenze è garantito dalla multidisciplinarietà presente in un Istituto come l'IRE finalizzato al trattamento dei Pazienti Oncologici.
Collaboratori
Coordinatore infermieristico:
Giovanni Meogrossi
E-mail: giovanni.meogrossi@ifo.gov.it
Tel. +3906.52662928
Fax. +3906.52662929
Case Manager Osteoncologia e Sarcomi
Wioletta Faltyn
Tel. 06 5266 3070
Visite / esami
Si effettuano tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche proprie dell’Oncologia Muscolo-Scheletrica per neoplasie dell’osso e delle parti molli, primitive o secondarie, localizzate agli arti, al bacino, al sacro o alla colonna vertebrale:
- biopsie
- curettage
- stabilizzazioni vertebrali
- resezioni e ricostruzioni con protesi classiche o modulari
- innesti ossei
- lembi muscolo-cutanei
- perone vascolarizzato (in collaborazione con i Chirurghi Plastici).
Dove siamo /Modalità di accesso
Lunedì 8.30-13.00 Ambulatorio neoplaise muscoloscheletriche benigne e sarcomi basso grado
Mercoledì 8.30-14.00 Ambulatorio Multidisciplinare Sarcomi
Venerdì 8.30-13.00 Ambulatorio Multidisciplinare di Osteoncologia (secondarismi scheletrici)
Ricoveri Ordinari
Si effettuano solo previa visita di uno dei Medici della Struttura di Ortopedia Oncologica
Day Surgery e Day Hospital
Si effettua solo previa visita di uno dei Medici della Struttura di Ortopedia Oncologica
Società Italiana di Osteoncologia: www.osteoncology.it
Consulenza telematiche
Area Riservara esclusivamente al Personale Medico
Gentile Visitatore, Lei sta entrando nell'area riservata ESCLUSIVAMENTE al Personale Medico.
Chi prosegue nell'uso di questa pagina, autocertifica di essere Laureato in Medicina e Chirurgia, abilitato all'esercizio della Professione Medica ed inoltre di essere regolarmente iscritto all'Ordini dei Medici.
_______________________________________________________________________
Il servizio è in una fase iniziale di attivazione sperimentale, per cui potranno essere apportate modifiche anche sostanziali al suo svolgimento.
I contatti verranno letti il Lunedì ed il Mercoledì di ogni settimana. Il nostro parere Ti verrà inviato solitamente entro 24/48 ore. I casi più complessi verranno discussi nella riunione di reparto (con Radiologi, Anatomo Patologi, Oncologi Medici, Radioterapisti, …) che si effettua ogni Lunedì pomeriggio (festivi esclusi); pertanto le risposte verranno inviate dopo tale incontro. Qualora Tu debba inviare un quesito urgente puoi contattare il Medico di Reparto al numero 06-52665812.
Nel formulare le risposte verrà dato per scontato che il Richiedente abbia chiare le nozioni di base di Oncologia Muscoloscheletrica sia dal punto di vista teorico che pratico (padronanza delle tecniche chirurgiche). In caso contrario Ti chiediamo di specificare il Tuo grado di esperienza in questo campo.
La specificità delle risposte e la loro accuratezza sarà proporzionale alla tipicità del quadro clinico/strumentale ed alla completezza della documentazione inviata. Ovviamente una valutazione definitiva richiederà anche la visita del Paziente. Qualora Tu volessi sottoporci il Paziente potrai consultare le modalità di prenotazione presso l’Ambulatorio Divisionale (Lunedì e Mercoledì) da “Info Prenotazioni” nella Home Page IFO.
Di seguito troverai elencati alcuni consigli per la descrizione del caso:
allergie
- Sintomi e loro evoluzione (soprattutto caratteristiche del dolore quando presente)
- Storia clinica completa e quadro attuale
- Esami di laboratorio rilevanti
- Immagini radiografiche essenziali della lesione
Radiografie
Ecografie
TC
RM
Scintigrafia
Eventuali esami di seconda linea quali Arteriografia, PET,
...
Ho letto la pagina precedente e desidero accedere all’area